320 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

Cognitive processes and the science of (good) decisions

La scelta della terapia medica più efficace e quella delle fonti energetiche su cui investire a livello nazionale. Stabilire la condanna di un individuo per un reato o la risposta a un’emergenza sanitaria globale. Quasi ogni sfida, individuale e globale, richiede la capacità di decidere rapidamente e nel modo più logico possibile, partendo dalle informazioni in nostro possesso. Ma riusciamo davvero ad essere razionali? Qual è il meccanismo nascosto dei nostri processi decisionali? Da dove derivano? Perché spesso, troppo spesso, ci portano a prendere decisioni ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The inauguration of BergamoScienza 2022 with Nobel Prize awarded Sir Andrej Gejm

Le scoperte scientifiche più straordinarie sono spesso il frutto di una curiosità giocosa e iconoclasta. Questo è certamente il caso della scoperta del grafene, un materiale rivoluzionario che è valso al suo scopritore – lo scienziato Andre Geim – il premio Nobel per la fisica. Sottile, leggero, flessibile e trasparente, ma anche forte, resistente, impermeabile e dotato di un’elevata conducibilità, il gra- fene è stato isolato da Geim e dai suoi collaboratori durante uno dei loro celebri “esperimenti del venerdì notte”, dedicati a progetti curiosi, ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'inaugurazione di BergamoScienza 2022

 È il 2003 e la scienza dimostra, per l’ennesima volta, come sia parte integrante della nostra quotidianità: si scoprono il pianeta più distante dal sistema solare e due lune di Giove e si osserva il più grande brillamento solare della storia, mentre parte per lo spazio il primo taikonauta cinese. La SARS si diffonde in Cina e l’ebola in Congo, mentre a Vienna si realizza il primo trapianto di lingua al mondo e nel Regno Unito muore la pecora Dolly, segnando la chiusura di uno degli esperimenti più noti, controversi e importanti per lo sviluppo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cervelli affamati - Il cibo raccontato dalle neuroscienze

Come mai se la pancia è piena c’è sempre posto per il dolce? Perché ci attrae di più una fragola rossa rispetto a un cavolo verde? E cosa accadrà nel nostro cervello di fronte ai nuovi menù a base di insetti? Il cibo non è solo una questione di pancia, ma anche -e soprattutto- di cervello. Le neuroscienze studiano il rapporto tra i nostri neuroni e quello che abbiamo nel piatto, svelando i meccanismi segreti che influenzano le nostre scelte alimentari. Un invito a vedere il cibo in modo diverso: dentro al cibo è inscritta la nostra cultura, la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Robots & CO

Stampa additiva, cloud, digitale e robot: state pensando all’industria 4.0?
Invece parliamo di divulgazione, innovazione didattica e STEM

Gli ultimi vent’anni hanno visto cambiare profondamente il nostro mondo e il rapido sviluppo tecnologico ha giocato un ruolo importantissimo modificando radicalmente il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere.
Robot e tecnologia sono progettati per aiutarci con un enorme potenziale anche in ambito didattico. Talvolta però servono metodo e strategia per avvicinarli ad un pubblico più ampio e sviluppare nuove ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Dalla cameretta agli stadi: esport, vivere giocando

I videogiochi sono, al giorno d'oggi, una delle industrie più rilevanti dell'entertainment mondiale. Raccontano storie, creano trend, permettono a chiunque di esplorare monti immaginari utilizzando intelligenza e determinazione. Con un giro d'affari di circa 170 miliardi di dollari al mondo, l'industria del gaming continua a convincere sempre più giocatori che si trasformano in cyber-atleti, competendo per montepremi milionari nei tornei esport. L'Italia sembra essere una delle ultime nazioni ad accorgersi del fenomeno: tutt'ora i videogiochi e gli esport sono visti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Lunga vita al pipistrello!

Nel mondo occidentale i pipistrelli sono spesso stati associati a figure oscure come Dracula o Satana. Con il diffondersi della consapevolezza che i pipistrelli giocano spesso un ruolo importante nell’emergere di nuove malattie epidemiche per l’uomo, questi animali hanno iniziato a essere anche temuti in quanto “untori”: questa semplificazione porta ad associare la diffusione di virus con il mondo animale (e in particolare coi pipistrelli) dimenticando che il pericolo di nuove zoonosi dipende soprattutto dai comportamenti dall’essere umano.
Resta il fatto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Droghe e farmaci: la sottile linea bianca

La differenza tra un farmaco e una droga è spesso difficile da capire, in inglese si usa addirittura lo stesso termine “drugs” per entrambi. Il dibattito sulla distinzione tra quello che è droga e quello che è farmaco è in atto da molto tempo e spesso la catalogazione non segue puri principi scientifici ma è influenzata da diversi fattori come il contesto sociale e religioso.
Ma come fa una molecola a diventare un farmaco legale? Vi sono rigidi protocolli e regole da seguire, tra trial clinici, autorizzazioni e tracciamenti della catena produttiva e della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Zoologi vs cartoni animati - Errori bestiali in Disney & Co.

Ah, i cartoni animati! Quante ore passate insieme, da piccoli, a divertirci e... a far entrare subdoli errori zoologici nelle nostre tenere menti.
Già, perché il mondo dell'animazione è pieno zeppo di misconcezioni, false credenze e sviste anatomiche sugli animali.
I Flintstones hanno 66 milioni di anni di errori sulle spalle, Bugs Bunny morirebbe mangiando tutte quelle carote, Nemo è un pesce pagliaccio atipico, Goku ha una coda un po' troppo prensile e, infine, la Disney non ha la minima idea di come funzioni la vita sott'acqua.
A elencare (e sfatare) tutti ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La matematica non serve a niente (?)

C'erano una volta... la bussola, il goniometro, il sestante e l'astrolabio. Strumenti indispensabili ad orientarsi dove l'utilizzo del calcolo era fondamentale e chi li usava non aveva nessun dubbio sull'utilità della matematica.
Oggi, anche se di nascosto, i sistemi satellitari ne usano parecchia ed è proprio per questo che tendiamo a dimenticarci quanto sia importante.
Ad esempio, provate durante il prossimo aperitivo tra amici a parlare di matematica e osservare la loro reazione: a meno che non siano del mestiere sarà divertente vedere come inizieranno a ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it